Pavimenti per esterni in cemento e in porfido
La scelta della pavimentazione per esterni deve tenere conto di diverse variabili legate soprattutto alle esigenze del luogo (zone più calde o piovose o gelide) e alla destinazione d’uso (giardino, strada carrabile, percorso pedonale, pavimentazione di un bordo piscina etc..) oltre alle esigenze estetiche.
Generalmente tutti i pavimenti per esterni devono essere:
- impermeabili;
- antiscivolo e antigelivo;
- resistenti ai carichi;
- resistenti agli agenti atmosferici;
- resistenti agli sbalzi di temperatura;
- a bassa propensione alle muffe e alle macchie.
Oltre alle pavimentazioni da esterno in gres porcellanato, in pietra, in cotto e in legno materiali altamente validi sono il massello autobloccante in calcestruzzo e il porfido.
Il massello autobloccante in calcestruzzo è l’evoluzione massima della pavimentazione per esterni; dalla pietra carpisce le tonalità naturali, dal porfido replica le modalità migliorandone la posa e dal cemento impara l’economicità ma ne migliora la durata.
Il porfido è riconosciuto tra i materiali naturali più duri e resistenti disponibili in commercio; il suo colore varia dal grigio chiaro al marrone medio e ciò dipende dal luogo di estrazione. Esistono tre principali siti di estrazione in Italia: in Trentino ed in alcune località in provincia di Varese e Brescia. Il porfido è un materiale resistente al calpestio, con elevata resistenza meccanica e all’usura, resistenza alle escursione termiche ed elevata resa estetica.
Vieni a trovarci e ti aiuteremo nella scelta del pavimento che si adatta di più alle tue esigenze.